Aquilegia
Aquilegia dal latino aquilegus cioè aquam lego, significa raccolgo l’aqua per la forma dei petali ad imbuto.
Un’altra teoria sempre collegata alla forma dei petali con i caratteristici speroni che ricordano un becco o degli artigli le dà il significato di aquila.
Azalea
Azalea significa “felicità misteriosa”.
Attenzione però! Se la si regala a qualcuno, l’azalea di colore rosso significa vendetta, mentre se la si regala di colore giallo si vuole dire a qualcuno che è una persona falsa.
Biancospino
Il biancospino ha assunto diversi significati nel tempo ma sempre di buon auspicio.
Gli antichi greci lo utilizzavano per adornare gli altari durante le cerimonie nuziali.
I romani, invece, dedicavano questo fiore alla dea Maia che era la dea del mese di maggio e imponeva la castità. Nel mese di maggio infatti non venivano celebrate le nozze e se proprio si dovevano fare, venivano accese cinque torce di biancospino per placare l’ira della dea Maia.
Nel Medioevo si metteva il Biancospino nella piazza del paese e vi si danzava intorno per dare prosperità.
Primula
La primula è il fiore della rinascita, della speranza e di un nuovo inizio ed infatti è il primo fiore a spuntare a fine inverno.
Tulipano
Il Tulipano si contende con la rosa il ruolo di fiore che simboleggia l’amore. Il tulipano simboleggia infatti l’amore eterno.
Il Tulipano però ha diversi significati in base al suo colore.
Quello rosso simboleggia l’amore, quello viola invece significa modestia, mentre quello giallo viene regalato alle persone solari e gioiose
Croco
Anche il Croco ha assunto diversi significati nel tempo.
Per i greci simboleggiava l’amore passionale, per i romani la speranza di una serena vita ultraterrena e veniva piantato sulle tombe dei defunti.
Durante l’età Vittoriana significava giovinezza spensierata, significato mantenuto sino ad oggi.